Ho trovato questa ricetta in un giornale che non centra niente con la cucina. Però ho provato perchè mi ispirava.
Ingredienti:
250 gr farina 00
200 gr zucchero
3 uova
125 ml marmellata di albicocche (io l'ho tritata perchè quella che fa mamma ha dei filamenti)
1 vasetto di yogurt bianco
100 g olio d'arachide
50 gr burro
30 gr latte
1 pizzico di sale
vanillina
1 bustina di lievito
Ho mescolato per 5 minuti le uova e lo zucchero. Poi ho messo tutti gli altri ingredienti, poi ho messo tutto il composto nello stampo per plumcake e ho infornato a 160° C per 50 minuti circa. Sembra poco cotta quando la tagli, ma è la marmellata che fa quest'effetto, spero.
martedì 27 dicembre 2011
mercoledì 21 dicembre 2011
Brutta, l'insonnia.
Questa mattina mi sono svegliata molto presto e non sapevo cosa fare, ho letto un po'. Poi d'un tratto mi è venuta una voglia di biscotti al cacao. Ne ho sfornati tantissimi e poi me li sono divorati. Risultato? Sono andata a scuola con la nausea.
Per 4 teglie circa di biscotti,gli ingredienti sono:
500g di farina setacciata
200g burro
275g di zucchero
50g di cacao in polvere (ho usato quello fondente perchè i biscotti dolcissimi non m'ispiravano)
4 uova
scorza di limone tritata finemente
noci
Ho fatto sciogliere il burro, poi in una ciotola bella capiente ho mescolato il burro con tutti gli ingredienti (tranne le noci) molto velocemente perchè già sono una pasticciona, poi il burro si appiccica tutto alle mani. Ho arrotolato l'impasto nella carta d'alluminio e l'ho messa nel frizzer (questione di tempo). Intanto ho pulito e tritato grossolanamente le noci. Ho preso fuori un pezzo d'impasto e l'ho steso con il mattarello con circa 4-5 mm di spessore e gli ho dato la forma che mi piaceva. Ad alcuni ho messo della granella di noci sopra. Li ho disposti nella teglia con la carta da forno e li ho infornati a 180° gradi per 9-10 minuti. Io li ho tirati fuori che sembravano non cotti, ma in realtà ho scoperto che se li lasci raffreddare si ''seccano'' e non sono crudi.
Per 4 teglie circa di biscotti,gli ingredienti sono:
500g di farina setacciata
200g burro
275g di zucchero
50g di cacao in polvere (ho usato quello fondente perchè i biscotti dolcissimi non m'ispiravano)
4 uova
scorza di limone tritata finemente
noci
Ho fatto sciogliere il burro, poi in una ciotola bella capiente ho mescolato il burro con tutti gli ingredienti (tranne le noci) molto velocemente perchè già sono una pasticciona, poi il burro si appiccica tutto alle mani. Ho arrotolato l'impasto nella carta d'alluminio e l'ho messa nel frizzer (questione di tempo). Intanto ho pulito e tritato grossolanamente le noci. Ho preso fuori un pezzo d'impasto e l'ho steso con il mattarello con circa 4-5 mm di spessore e gli ho dato la forma che mi piaceva. Ad alcuni ho messo della granella di noci sopra. Li ho disposti nella teglia con la carta da forno e li ho infornati a 180° gradi per 9-10 minuti. Io li ho tirati fuori che sembravano non cotti, ma in realtà ho scoperto che se li lasci raffreddare si ''seccano'' e non sono crudi.
martedì 20 dicembre 2011
Verza e fagioli.
Buonissimo, sano e caldo con questo frrrrreddo!
Mi piace fare la scarpetta ;)
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di verza
100 g di pancetta
10-15 cucchiai di passata pomodoro (dipende dai gusti)
fagioli
sale e pere q.b.
2 foglie di basilico
Pulisco la verza, quindi tolgo la parte bianca centrale e la taglio a pezzi. Poi la pulisco a la metto a cuocere nell'acqua bollente salata. Intanto taglio a cubetti la pancetta e la metto a cuocere lentamente in una casseruola capiente (non metto olio perchè il grasso della pancetta lo faccio sciogliere con un goccio d'acqua);ci aggiungo il pomodoro,il basilico, e i fagioli precedentemente scolati e risciacquati.Scolo la verza e la metto nella casseruola, dopodichè mescolo bene a aggiusto di sale e pepe.
Di solito la mangio di sera, dopo ginnastica. Ovviamente non può mancare la scarpetta.
Buon appetito!
lunedì 19 dicembre 2011
Incomincio con..
Sono Marica.
Questo lo dedico all'arte della cucina. Al piacere di mangiare, al meraviglioso e interessante mondo della cucina.
Faccio l'Alberghiero, sono al secondo anno.
In un futuro non troppo lontano vorrei aprire un ristorante in America del nord, vorrei preparare tutto io, con le mie mani. Vorrei far conoscere agli americani le ricette di mia nonna, di mia mamma e le mia (..solo questione di tempo). Vorrei trasmettere loro la mia passione.
Amo cucinare. Da piccola aiutavo mia mamma a cucinare, quando mia sorella era a scuola di sabato, i miei genitori a lavorare, invece di fare i compiti guardavo Antonella Clerici, soprattutto mi divertiva vedere Salvatore De Riso e i suoi dolci. Prendevo sempre appunti, mi confondevo con le quantità e nomi, però mi piaceva, facevo delle prove di nascosto, poi annotavo tutto. Tempo fa però in un momento un po' così ho buttato tutto. Ma ora sto riniziando, poi facendo pratica a scuola ne ho accumulate un po'.
Ho sempre pensato di fare la scuola per diventare Chef. So che sto prendendo una strada tutta in salita, sarà difficile. Ma sono convinta che con la passione qualcosa di buono farò.
Questo è uno dei numerosi blog di cucina. Con la differenza che questo è mio.
La considero come un'esperienza per provare a cambiarmi, per far conoscere quello che ho imparato in questi anni.
Comunque ora passiamo ai fatti, non sono mai stata brava con le parole.
Iscriviti a:
Post (Atom)