Ingredienti:
maccheroni
pomodori secchi qb
Ingredienti per il pesto:
foglie di basilico 300g
olio 1 l
Pecorino 9 cucchiai
aglio 2 spicchi
pinoli 4 cucchiai
Procedimento:
Cuocere i maccheroni e fare il pesto al mixer. Alcuni accorgimenti per il pesto: mettere il mixer (contenitore e lama) nel frizer almeno 30 minuti prima (così il basilico si ossida di meno), i pinoli devono essere aggiunti alla fine in modo che con il calore del mixer esca poco olio di pinoli, l'olio va a filo. Tagliare i pomodori a pezzi. Scolare la pasta e condirla con il pesto e pomodori.
domenica 18 agosto 2013
giovedì 15 agosto 2013
Cauzuncid - ravioli pugliesi
Ricetta dettata da mia nonna Lucia.
Ingredienti:
Farina 1 kg
olio 1 bicchiere
vino tiepido bianco qb
Farcia 1:
castagne 1kg
cioccolato fondente qb
cannella qb
chiodi di garofano qb
vino cotto qb
Farcia 2: (la mia preferita)
Mostarda di albicocche, ciliegie,uva...a piacere!
Procedimento:
Impastare la farina con il vino e l'olio. Preparare la farcia 1 : lessare le castagne precedentemente pulite e passarle al setaccio, aggiungerci gli altri ingredienti; stendere la pasta, mettere il ripieno e mettere una quenelle di farcia e chiudere con uno strato di pasta.
Friggere con l'olio di semi. Una volta cotti, passarli nello zucchero semolato.
Ingredienti:
Farina 1 kg
olio 1 bicchiere
vino tiepido bianco qb
Farcia 1:
castagne 1kg
cioccolato fondente qb
cannella qb
chiodi di garofano qb
vino cotto qb
Farcia 2: (la mia preferita)
Mostarda di albicocche, ciliegie,uva...a piacere!
Procedimento:
Impastare la farina con il vino e l'olio. Preparare la farcia 1 : lessare le castagne precedentemente pulite e passarle al setaccio, aggiungerci gli altri ingredienti; stendere la pasta, mettere il ripieno e mettere una quenelle di farcia e chiudere con uno strato di pasta.
Friggere con l'olio di semi. Una volta cotti, passarli nello zucchero semolato.
Vino cotto - Saba
Ingrediente:
Mosto d'uva
Si fa bollire finchè diventa denso. Se è troppo acido nonna suggerisce lo zucchero.
Mosto d'uva
Si fa bollire finchè diventa denso. Se è troppo acido nonna suggerisce lo zucchero.
martedì 13 agosto 2013
Brigadeiros-palline al cacao brasiliane
Allora, questa ricetta l'ha passata a mia mamma un' amica che non c'è più. E' stata proprio lei a donarci il nostro splendido cane Muffin.
Ingredienti:
2 lattine di latte condensato
cacao amaro 120 g
burro 30g
olio di semi qb
granella colorata
pirottini piccoli
granelli di cocco
Procedimento:
Cuocere a fuoco lento tutti gli ingredienti finchè si stacca dalla parete della pentola. Lasciare raffreddare il composto. Ungere le mani con l'olio, fare i brigadeiros (palline), passare nel cocco o nella granella colorata e mettere nei pirottini di carta.
Ingredienti:
2 lattine di latte condensato
cacao amaro 120 g
burro 30g
olio di semi qb
granella colorata
pirottini piccoli
granelli di cocco
Procedimento:
Cuocere a fuoco lento tutti gli ingredienti finchè si stacca dalla parete della pentola. Lasciare raffreddare il composto. Ungere le mani con l'olio, fare i brigadeiros (palline), passare nel cocco o nella granella colorata e mettere nei pirottini di carta.
lunedì 12 agosto 2013
Scampi con purea di cavolfiore, bottarga ed erba cipollina.
Ci tengo particolarmente a questo piatto perchè è stato quello d'esame.
Ingredienti:
Scampi 20
Bottarga qb
erba cipollina qb
olio evo 1 l
pane toscano 500g
cavolfiore 1 kg
latte intero1l
burro 250g
pomodori secchi 50 g
capperi 50g
acciughe 50g
sale e pepe qb
spiedini qb
Procedimento:
Pulire gli scampi, passarli nell' olio, grattuggiarvi sopra la bottarga e spolverare con erba cipollina tritata ( per far prima e per estetica, solitamente si trita con le forbici). Avvolgerli in fette molto sottili di panetoscano, tagliata all'affettatrice e fermare il tutto con gli spiedini di legno. A parte cuocere il cavolfiore in una soluzione di acqua e latte (così resta bianco). Una volta cotto montare al mixercon burro e sale. Tritare i pomodori secchi, i capperi e le acciughe ed emulsionare con olio. Cuocere in forno a 170°C per 5 minuti gli scampi. Buonissimo!
Ingredienti:
Scampi 20
Bottarga qb
erba cipollina qb
olio evo 1 l
pane toscano 500g
cavolfiore 1 kg
latte intero1l
burro 250g
pomodori secchi 50 g
capperi 50g
acciughe 50g
sale e pepe qb
spiedini qb
Procedimento:
Pulire gli scampi, passarli nell' olio, grattuggiarvi sopra la bottarga e spolverare con erba cipollina tritata ( per far prima e per estetica, solitamente si trita con le forbici). Avvolgerli in fette molto sottili di panetoscano, tagliata all'affettatrice e fermare il tutto con gli spiedini di legno. A parte cuocere il cavolfiore in una soluzione di acqua e latte (così resta bianco). Una volta cotto montare al mixercon burro e sale. Tritare i pomodori secchi, i capperi e le acciughe ed emulsionare con olio. Cuocere in forno a 170°C per 5 minuti gli scampi. Buonissimo!
sabato 10 agosto 2013
Polpo al tegame con schiacciata di patate e valerianella al balsamico.
Roba seria.
Ingredienti:
polpo 1,5 kg
sedano 50 gr
olive nere snocciolate 300g
valeriana 1 confezione
patate 500 g
erba cipollina 1 mazzo
olio evo qb
aceto balsamico e bianco qb
prezzemolo qb
pepe qb
sale qb
Procedimento:
Lessare in acqua bollente salata il polpo con il sedano e prezzemolo e a parte lessare le patate. Passarle allo schiacciapatate e condire con olio evo. Vinaigrette al balsamico: i due aceti+sale+pepe+olio+erba cipollina tritata. Aggiungere alle patate le olive. Tagliare a pezzi il polpo.
Servire su un piatto di portata con un letto di patate con un coppapasta tondo, il polpo e la valerianella condito con la vinaigrette.
Piatti figo ma semplice, l'unica cosa è la cottura del polpo, per uno da 1,5 kg, 1 h e 15' è perfetto perchè rimane morbido.
Ingredienti:
polpo 1,5 kg
sedano 50 gr
olive nere snocciolate 300g
valeriana 1 confezione
patate 500 g
erba cipollina 1 mazzo
olio evo qb
aceto balsamico e bianco qb
prezzemolo qb
pepe qb
sale qb
Procedimento:
Lessare in acqua bollente salata il polpo con il sedano e prezzemolo e a parte lessare le patate. Passarle allo schiacciapatate e condire con olio evo. Vinaigrette al balsamico: i due aceti+sale+pepe+olio+erba cipollina tritata. Aggiungere alle patate le olive. Tagliare a pezzi il polpo.
Servire su un piatto di portata con un letto di patate con un coppapasta tondo, il polpo e la valerianella condito con la vinaigrette.
Piatti figo ma semplice, l'unica cosa è la cottura del polpo, per uno da 1,5 kg, 1 h e 15' è perfetto perchè rimane morbido.
giovedì 8 agosto 2013
Pomodori estivi.
Freschi e buoni!
Ingredienti:
pomodori lunghi
Philadelphia
tonno in scatola
basilico tritato
sale e pepe
Procedimento:
tagliare i pomodori a metà, togliere i semi e condirli con sale. Preparare la farcia: miscelare Philadelphia, tonno e basilico e condire con sale e pepe. Riempire i pomodori e conservarli in frigorifero. Pronti!
Ingredienti:
pomodori lunghi
Philadelphia
tonno in scatola
basilico tritato
sale e pepe
Procedimento:
tagliare i pomodori a metà, togliere i semi e condirli con sale. Preparare la farcia: miscelare Philadelphia, tonno e basilico e condire con sale e pepe. Riempire i pomodori e conservarli in frigorifero. Pronti!
mercoledì 7 agosto 2013
Chicken salad.
Ottima per l'estate.
Ingredienti per la maionese:
1 tuorlo
130 ml olio di semi di girasole
meno di 1/2 limone (succo)
1 cucchiaino di aceto di vino bianco
capperi
acciughe
pepe
Per l'insalata:
spinaci (crudi o cotti, va a gusti)
pomodori lunghi a pezzi
crostoni di pane abbrustolito in padella
sedano a pezzi sottili
uovo sodo a pezzi sottili
pollo saltato in padella e tagliato a pezzi
Procedimento:
preparare la maionese, aggiungerci delicatamente i capperi e acciughe tritati. Mescolare tutti gli ingredienti ed è fatto. Servire a temperatura ambiente.
Ingredienti per la maionese:
1 tuorlo
130 ml olio di semi di girasole
meno di 1/2 limone (succo)
1 cucchiaino di aceto di vino bianco
capperi
acciughe
pepe
Per l'insalata:
spinaci (crudi o cotti, va a gusti)
pomodori lunghi a pezzi
crostoni di pane abbrustolito in padella
sedano a pezzi sottili
uovo sodo a pezzi sottili
pollo saltato in padella e tagliato a pezzi
Procedimento:
preparare la maionese, aggiungerci delicatamente i capperi e acciughe tritati. Mescolare tutti gli ingredienti ed è fatto. Servire a temperatura ambiente.
Cous cous fantasia.
Io ho messo quello che avevo nel frigo, ma si possono aggiungere qualsiasi tipi di verdure: sedano, cipolla, cavolo, broccolo, peperoni, ....
Ingredienti:
Pomodori ciliegino
Carote
Zucchine
Pollo
Cous cous
Brodo vegetale
Basilico fresco
Procedimento:
Lessare le zucchine e tagliare a cubetti, lessare le carote e tagliare a cubetti, saltare il pollo a pezzettini in padella, tritare il basilico. Cuocere il cous cous nel brodo seguendo le istruzioni nella scatola.
Miscelare il tutto ed è pronto!
Ingredienti:
Pomodori ciliegino
Carote
Zucchine
Pollo
Cous cous
Brodo vegetale
Basilico fresco
Procedimento:
Lessare le zucchine e tagliare a cubetti, lessare le carote e tagliare a cubetti, saltare il pollo a pezzettini in padella, tritare il basilico. Cuocere il cous cous nel brodo seguendo le istruzioni nella scatola.
Miscelare il tutto ed è pronto!
venerdì 14 giugno 2013
Ritorno con la Sacher
Esami finiti, tranquillità e via con il mio sport nonchè divertimento preferito.
Ingredenti per una Sacher brutta ma squisita (stampo 26 cm):
Vanillina 1 busta
Un pizzico di sale
160gr farina
160gr burro
150gr cioccolato fondente 70%
5 uova
150gr zucchero
Farcitura:
300gr marmellata albicocche
200gr zucchero
100 ml acqua
200gr cioccolato fondente
Procedimento:
Separate i tuorli dagli albumi, sciogliete il cioccolato nel microonde; fate fondere il burro e mischiatelo al cioccolato, poi lasciate intiepidire e quindi aggiungete i tuorli e amalgamate il tutto. Montate gli albumi a neve e aggiungete un po' alla volta lo zucchero con la vanillina, aggiungerli al composto. Poi aggiungete la farina setacciata, mescolate con una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versate il composto nella tortiera imburrata e infornate a 180° a forno statico. Appena tolta dal forno farla intiepidire nella tortiera per 10 minuti, poi toglierla e farla raffreddare su una gratella. Tagliare in due la torta: stendete 200 g di confettura sulla torta servendovi di una spatola. Lasciate la torta asciugare per 30 minuti. Poi preparate la glassa per ricoprirla: tritate il cioccolato e fatelo sciogliere, in un altro pentolino sciogliete lo zucchero con l'acqua. Non appena lo zucchero sarà sciolto portare a bollore e lasciate cuocere a fuoco vivo per un paio di minuti. Togliete il pentolino dal fuoco e unite il cioccolato ridotto in pezzettini. Rovesciate immediatamente la glassa sulla torta; fate indurire la copertura e lasciate riposrae la torta per due ore circa. Buonissima :)
Ingredenti per una Sacher brutta ma squisita (stampo 26 cm):
Vanillina 1 busta
Un pizzico di sale
160gr farina
160gr burro
150gr cioccolato fondente 70%
5 uova
150gr zucchero
Farcitura:
300gr marmellata albicocche
200gr zucchero
100 ml acqua
200gr cioccolato fondente
Procedimento:
Separate i tuorli dagli albumi, sciogliete il cioccolato nel microonde; fate fondere il burro e mischiatelo al cioccolato, poi lasciate intiepidire e quindi aggiungete i tuorli e amalgamate il tutto. Montate gli albumi a neve e aggiungete un po' alla volta lo zucchero con la vanillina, aggiungerli al composto. Poi aggiungete la farina setacciata, mescolate con una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versate il composto nella tortiera imburrata e infornate a 180° a forno statico. Appena tolta dal forno farla intiepidire nella tortiera per 10 minuti, poi toglierla e farla raffreddare su una gratella. Tagliare in due la torta: stendete 200 g di confettura sulla torta servendovi di una spatola. Lasciate la torta asciugare per 30 minuti. Poi preparate la glassa per ricoprirla: tritate il cioccolato e fatelo sciogliere, in un altro pentolino sciogliete lo zucchero con l'acqua. Non appena lo zucchero sarà sciolto portare a bollore e lasciate cuocere a fuoco vivo per un paio di minuti. Togliete il pentolino dal fuoco e unite il cioccolato ridotto in pezzettini. Rovesciate immediatamente la glassa sulla torta; fate indurire la copertura e lasciate riposrae la torta per due ore circa. Buonissima :)
Iscriviti a:
Post (Atom)